Immagini

Zoom-in

Premio Lux: presentati i cinque film finalisti per il cinema europeo 2026

Si è tenuta il 7 ottobre a Strasburgo la cerimonia durante la quale una giuria di professionisti del cinema ha annunciato i cinque film candidati al "Premio LUX del Pubblico 2026".
Presentato ogni anno dal Parlamento europeo e dall'Accademia europea del cinema, in collaborazione con la Commissione europea e con Europa Cinemas, il Premio celebra il cinema europeo e punta a coinvolgere il pubblico in dibattiti su temi sociali importanti che riflettono i nostri valori comuni europei, come la democrazia, lo Stato di diritto, il pluralismo e la libertà di espressione, combinando le valutazioni del pubblico europeo con quelle dei deputati europei, ciascuna delle quali incide per il 50% sul risultato finale.
Grazie al progetto del Premio Lux del pubblico, il Parlamento europeo organizza proiezioni gratuite in tutti i paesi dell'Unione europea, inclusi i cinema in Italia. Qui a Bologna il cinema europeo del Lux Prize è protagonista, grazie alla collaborazione con lo Europe Direct del Comune di Bologna e la Cineteca di Bologna. I cinque film in concorso vengono sottotitolati nelle 24 lingue ufficiali dell'Unione europea e, per la prima volta, nell'edizione 2026, saranno sottotitolati anche per le persone ipoudenti, rendendoli più accessibili.

I film candidati per il 2026:
Christy - Brendan Canty (Irlanda/Regno Unito)
Deaf - Eva Libertad (Spagna)
It Was Just an Accident - Jafar Panahi (Iran/Francia/Lussemburgo)
Love Me Tender - Anna Cazenave Cambet (Francia)
Sentimental Value - Joachim Trier (Norvegia/Francia/Danimarca/Germania/Svezia)

Fino al 27 aprile 2026 è possibile partecipare alla votazione, scegliendo tra i cinque film selezionati dalla giuria, attraverso il sito ufficiale dell'iniziativa

 

Ultimo aggiornamento: mercoledì 15 ottobre 2025

{lang: 'it'}