Il 29 e 30 maggio 2025, Bologna ha accolto Svetlana Tesic, co-fondatrice della piattaforma indipendente Mayors of Europe, su invito dell'Assessora ai fondi europei, transizione ecologica e relazioni internazionali, Anna Lisa Boni. La visita ha rappresentato un'occasione di rilievo per presentare alcune delle politiche più avanzate che la città sta attuando in ambito climatico, tecnologico e sociale, con l'obiettivo di valorizzarle all'interno del network europeo di sindaci impegnati nella promozione di pratiche urbane sostenibili.
Un momento centrale della visita è stata la presentazione del progetto europeo "Let's GOv", illustrato da Paola Papini, Project Manager e membro del team della Missione Clima del Comune di Bologna. Il progetto, coordinato da Bologna insieme ad altre otto città italiane nell'ambito del programma NetZero Cities, punta a sperimentare nuovi modelli di governance urbana per affrontare la transizione energetica. Let's GOv si distingue per l'adozione di strumenti finanziari innovativi, il rafforzamento delle competenze amministrative e tecniche e il coinvolgimento diretto dei cittadini nelle scelte strategiche. L'iniziativa è stata accolta con particolare interesse dalla dottoressa Tesic, che l'ha riconosciuta come una delle esperienze più promettenti in Europa sul fronte della governance collaborativa.
Nel corso della visita, Tesic ha avuto modo di approfondire anche "Bologna Missione Clima", il programma con cui la città si è posta l'obiettivo ambizioso di raggiungere la neutralità climatica entro il 2030. Il programma, sostenuto dal Contratto Climatico firmato da attori pubblici e privati, è stato apprezzato per il suo approccio partecipativo e per il ruolo di leadership che Bologna sta assumendo come una delle 100 città europee selezionate dalla Commissione UE per guidare la transizione verde.
Un altro tema di rilievo è stato quello della digitalizzazione urbana, attraverso il progetto "Digital Twin", una rappresentazione virtuale e dinamica della città basata su dati e modelli predittivi, utile per supportare le decisioni pubbliche e rendere Bologna più resiliente, intelligente e orientata all'innovazione.
Tesic ha inoltre visitato la Fondazione per l'Innovazione Urbana, un laboratorio civico che svolge un ruolo cruciale nella progettazione partecipata e nell'attivazione dei cittadini sui temi chiave della città: clima, mobilità e transizione digitale. La Fondazione è oggi considerata un punto di riferimento a livello europeo per la co-progettazione di politiche pubbliche inclusive e sostenibili.
La visita di Svetlana Tesic ha confermato il ruolo centrale che Bologna sta giocando in Europa come laboratorio di politiche urbane innovative. Le esperienze condivise durante queste due giornate saranno valorizzate nell'ambito dell'Alleanza dei Sindaci Europei e contribuiranno a diffondere buone pratiche a livello internazionale, in un momento cruciale per il futuro sostenibile delle città europee.
Ultimo aggiornamento: venerdì 06 giugno 2025