Dal 3 al 5 giugno 2025, la città di Göteborg (Svezia) ha ospitato il terzo incontro del consorzio del progetto europeo REALLOCATE, in un contesto simbolico segnato dal World Bicycle Day e dal World Environment Day. L'evento ha visto la partecipazione attiva di partner, esperti e rappresentanti delle città coinvolte, offrendo tre giorni intensi di scambio, ispirazione e collaborazione.
Il primo giorno, i lavori si sono aperti con una calorosa accoglienza da parte della città ospitante presso lo Science Centre Universeum. I partecipanti hanno assistito a una proiezione immersiva nella cupola WisDome, seguita da un intervento di Johan Rehngren, architetto paesaggista della città di Göteborg, che ha illustrato le trasformazioni urbane in atto. Sono stati dati speciali benvenuti ai membri del comitato consultivo Blanca Valdivia e Melissa Bruntlett, oltre ai rappresentanti delle città "a cascata" (città replicanti) Braga, Lubiana e Turku. Il programma è proseguito con un workshop guidato da Lucian Zagan e organizzato da Eurocities e FACTUAL sul tema della riassegnazione dello spazio stradale, focalizzato su casi reali delle città pilota di Utrecht, Varsavia, Heidelberg, Budapest e Göteborg. Nel pomeriggio, i partecipanti si sono suddivisi in tre visite di apprendimento tra pari: un tour a piedi del centro cittadino, un audit combinato a piedi e in bicicletta nell'area di Bergum-Gunnilse e un'esplorazione delle tecnologie digitali applicate alla mobilità.
Il secondo giorno si è aperto con una sessione sull'impatto e la valutazione, presentata da Dorien Duffner-Korbee e Jonathan Koehler del Fraunhofer ISI, per poi suddividersi in tre workshop tematici. Il primo, guidato da DEKRA, ha analizzato la sicurezza stradale urbana attraverso dati provenienti da Barcellona e Heidelberg. Il secondo, condotto da CERTH, ha approfondito il tema dell'inclusività e dell'accessibilità con contributi da Utrecht e Barcellona.
Il terzo ha riguardato casi studio da Bologna e Varsavia, con il supporto di Demos e ICLEI Europe. Nel pomeriggio si sono svolte ulteriori visite: una ciclabile focalizzata sulle misure temporanee per la ciclabilità, una visita all'area di Korsvägen sul tema della pianificazione del traffico e un'esplorazione del trasporto pubblico a chiamata Flexlinjen, orientato alle persone anziane.Il terzo e ultimo giorno, in coincidenza con la Giornata Mondiale dell'Ambiente, ha avuto come tema centrale l'inclusività nella mobilità urbana, con un workshop guidato da University College of Dublin dedicato alla dimensione di genere nel design dello spazio pubblico.
Il terzo Consortium Meeting di REALLOCATE ha rappresentato un momento chiave per il progetto, rafforzando la rete di città europee impegnate nella trasformazione sostenibile e inclusiva degli spazi urbani.
Ultimo aggiornamento: venerdì 06 giugno 2025