Le città italiane verso la neutralità climatica: a Bologna il Consortium Meeting di Let’sGOV.

Il 14 e 15 maggio 2025 Bologna ha ospitato il Quarto Consortium Meeting di Let’sGOv - Governing the transition through pilot actions, progetto pilota sostenuto dal programma europeo NetZeroCities nell’ambito della Missione UE per “100 città climaticamente neutrali entro il 2030”.

Let’sGOv ha coinvolto le 9 città italiane aderenti alla Missione (Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino) e tre partner tecnico-scientifici: Università di Bologna, AESS e il Politecnico di Torino - Energy Center. L’obiettivo: testare strumenti innovativi di governance per facilitare la transizione energetica urbana attraverso tre leve chiave: sportelli energia e comunità energetiche, uso dei dati e finanziamenti innovativi.

La due giorni si è aperta il 14 maggio all’Auditorium Filla, con un evento rivolto alle città italiane. I panel hanno raccontato gli esiti del progetto, le sperimentazioni cittadine e il contributo dei partner scientifici, tra cui il programma di "benchlearning" e un toolkit per la replicazione delle attività del progetto da parte delle amministrazioni locali. Al centro della discussione anche il tema cruciale del finanziamento della transizione, con una tavola rotonda che ha visto il confronto tra fondazioni, banche e investitori pubblici e privati. Il pomeriggio si è chiuso con una riflessione sulle prospettive della rete del partenariato Let’sGOv nel contesto delle città pilota europee.

Il 15 maggio, nella Sala Tassinari di Palazzo d’Accursio, si è tenuta la sessione operativa interna al consorzio, con la presentazione dello stato di avanzamento dei work packages, il focus sul report finale e la preparazione del prossimo incontro nazionale RENAEL a Roma. Nel pomeriggio, l’intervento dell’Assessora Anna Lisa Boni ha sottolineato l'importanza della collaborazione multilivello per raggiungere la neutralità climatica, ricordando la genesi del progetto e riaffermando l’obiettivo strategico: ispirare le istituzioni nazionali e europee a sostenere concretamente l’azione delle città.

L’evento ha rappresentato un momento fondamentale per fare il punto sul percorso intrapreso, ma anche per rilanciare - con forza e visione - il ruolo delle città come protagoniste attive nella lotta al cambiamento climatico.

 

Ultimo aggiornamento: giovedì 22 maggio 2025

{lang: 'it'}